Il progetto FARO, finanziato da fondi del Ministero dell’Interno italiano e dell’Unione Europea (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione), valorizzando il lavoro di rete e riferendosi ai modelli accreditati a livello internazionale per la presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e della popolazione migrante, si focalizza sulla promozione delle risorse individuali, familiari, di gruppo e comunitarie, proponendo attività che rientrano in due linee di intervento differenziate ma ugualmente rilevanti:
– il supporto psicosociale ai MSNA e alle famiglie con bambini dalla banchina di sbarco ai centri di accoglienza;
– il rafforzamento delle competenze degli operatori coinvolti nella presa in carico dei soggetti target.
Le attività formative hanno come finalità sia il potenziamento delle competenze degli operatori che a vario titolo si occupano del benessere dei minori migranti, sia lo scambio di buone prassi tra soggetti, servizi e territori diversi.
Le attività sono gestite dalla Fondazione Terre des Hommes Italia, capofila del progetto, dall’Istituto Arrupe, che si occupa della formazione di matrice sociologica, dal Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile “G. D’Alessandro” dell’Università di Palermo, con focus sugli aspetti di tipo sanitario e la determinazione dell’età anagrafica e dal Centro per la migrazione, l’integrazione sociale e la comunicazione interculturale dell’Università di Messina, con riferimento alla formazione di carattere giuridico.
Bando di selezione per n. 15 docenti
All. 1 domanda di partecipazione al bando di selezione per n. 15 docenti
Locandina presentazione progetto
Piano formativo Istituto Arrupe
Materiale didattico
Slide
- Msna: dati; profili, sistema d’accoglienza, di Francesca Bartolomei
- Push e pull factors e rotte, di Chiara Giubilaro
- Rappresentazioni/1, di Chiara Giubilaro
- Rappresentazioni/2, di Chiara Giubilaro
- Aspetti normativi e figura del tutore volontario, di Maria Vittoria Caiozzo
- Percorsi di accompagnamento, di Francesca Bartolomei
- Sfruttamento sessuale, di Francesca Bartolomei
- Sfruttamento lavorativo, di Francesca Bartolomei
- Il sistema di istruzione e formazione/1, di Martina Riina
- Il sistema di istruzione e formazione/2, di Martina Riina
- Inclusione tra pari (gestione dei conflitti), di Martina Riina
- Cornice epistemologica (psicologia delle migrazioni), di Francesca Bartolomei
- I. Panel di approfondimento (casi studio con MSNA e confronto con i partecipanti), di Maria Vittoria Caiozzo
- II. Panel di approfondimento (casi studio con MSNA e confronto con i partecipanti, di Fabio Alba
- Buone prassi a confronto, di Emanuela Firetto.
Schede modulo
- Msna: dati; profili, sistema d’accoglienza, di Francesca Bartolomei
- Push e pull factors e rotte, di Chiara Giubilaro
- Rappresentazioni, di Chiara Giubilaro
- Aspetti normativi e figura del tutore volontario, di Maria Vittoria Caiozzo
- Percorsi di accompagnamento, di Francesca Bartolomei
- Sfruttamento sessuale, di Francesca Bartolomei
- Sfruttamento lavorativo, di Francesca Bartolomei
- Il sistema di istruzione e formazione, di Martina Riina
- Inclusione tra pari (gestione dei conflitti), di Martina Riina
- Cornice epistemologica (psicologia delle migrazioni), di Francesca Bartolomei
- I. Panel di approfondimento (casi studio con MSNA e confronto con i partecipanti), di Maria Vittoria Caiozzo
- II. Panel di approfondimento (casi studio con MSNA e confronto con i partecipanti), di Fabio Alba
- Buone prassi a confronto, di Emanuela Firetto