Il master, organizzato in partenariato con l’Università di Palermo e l’Università di Deusto (Bilbao, Spagna) , formava una figura professionale capace di analizzare il territorio, formulare strategie di sviluppo traducendole in una sequenza di azioni relative alla progettazione, implementazione, monitoraggio e valutazione delle politiche pubbliche e del loro impatto sul territorio.
Il percorso formativo era strutturato in 2250 ore di apprendimento (90 crediti ECTS), dedicate alla didattica frontale, al fieldwork (lavoro sul campo) e al lavoro di tesi, allo studio individuale (paper, dossier di lavoro, tutoraggio, tesi finale).
Il master era suddiviso in tre cicli: il primo si teneva a Palermo e prevedeva lo svolgimento del primo corso base di “policy process e sviluppo locale”; il secondo si svolgeva a Bilbao e prevedeva lo svolgimento del secondo corso base di “analisi delle trasformazioni socio-strutturali, della democrazia, della cittadinanza e delle politiche settoriali”; il terzo si caratterizzava per l’inserimento presso un’organizzazione concordata in una delle aree specialistiche prescelte e la redazione della tesi finale, sotto la guida di un docente del master e di un responsabile presso l’organizzazione scelta.