“Rieducarsi al bene comune”. Percorsi di form-azione sociopolitica
Prima tappa Laboratorio welfare e lavoro “Termini e Pomigliano: storie del sud che si incontrano. Costruire sapere a partire dal sapere di ciascuno”
12 maggio 2011
Saluti e introduzione:
– p. Gianfranco Matarazzo SJ
– mons. Benedetto Genualdi
– Giuseppe Notarstefano
– Franco Piro – Excursus storico Fiat Termini Imerese
– Esposito – Comella – Catalano – Mattina
– Salvatore Burrafato
– Giovanni Avanti
Dicono di noi (articolo Redattore Sociale)
Dicono di noi (articolo AGI)
Lo sviluppo vero mette al centro la persona (di Loredana Brigante)
Articoli del corso Redattore editoriale Lector in fabula:
Fiat e welfare: quale futuro per le vecchie e nuove generazioni? (corsisti)
Recensione Il mio nome è Carducci e lavoravo in FIAT (di Mariano Cirone)
Ripartire dalle storie, dalle persone (intervista di Antonina Ardito)
Seconda tappa Laboratorio welfare e ambiente: la gestione dei rifiuti in Sicilia
Brochure
Articolo pubblicato su Popoli
Articoli pubblicati su InformaCaritas Palermo
1 dicembre 2011
1) “Gestione dei rifiuti in Sicilia: riflessioni e buoni esempi”
– Pasquale Nania (ARPA Sicilia)
– Paolo Guarnaccia (Università di Catania)
– Giovanni Romano (Regione Campania)
– Vincenzo Piccione (Osservatorio Rifiuti Comune di Catania)
– comuni ricicloni Sicilia 2010 (Legambiente Sicilia)
– Paolo Fuggetta (Asso.Pro.Energy Italia)
15 dicembre 2011
2) “Una grotta di rifiuti: Palermo tra problemi e risorse”
– Angelo Palmieri (WWF Sicilia):
– Slide
– i rifiuti a Palermo
– uso e getta
– raccolta differenziata (Salvatore Livreri, “L’Erbavoglio”)
– “Capannori verso Rifiuti Zero” (Alessio Ciacci)
– comune Calatafimi Segesta (Francesco Gruppuso)